Fidenia, nuovissimo prodotto in ambito digitale, nasce con un obiettivo giustamente ambizioso, quello di diventare il “social learning” di riferimento in ambito nazionale.
Realizzato da un giovane team tecnico che ha studiato attentamente le esigenze di docenti, studenti e genitori, Fidenia ha una grafica pulita e di piacevole impatto: una volta registrati gratuitamente (come docente, studente o genitore) si entra infatti nella home in cui compare la bacheca personale e la possibilità di accedere ad una serie di utilissimi servizi chiaramente indicati nelle barre in alto o in quelle laterali.
Le opzioni offerte dal social sono numerosissime:
– pubblicare uno stato, un file, un’immagine o creare una domanda
– selezionare la visibilità dei propri post (pubblica, solo collegamenti, personalizza)
– creare un corso o un gruppo
– stabilire collegamenti con altri iscritti
– aggiungere risorse (cartella, file, link, pagina)
– inserire un evento nel proprio calendario personale
– consultare le proprie risorse oppure quelle che gli altri utenti hanno deciso di pubblicare.
Come ogni social che si rispetti, Fidenia ha la sezione “notifiche” e “messaggi”, con la possibilità anche di chattare con chi si trova online in quel momento.
Nella barra laterale, oltre a informazioni su Fidenia e alle ultime novità che essa propone per la scuola, compare un promemoria sui prossimi eventi, sui compiti in scadenza e sulle ultime risorse inserite.
Curiosa per natura, io ho subito sbirciato la sezione “risorse” dalla quale si possono attingere file in diversi formati (mp3, pdf, ppt, ecc) postati da altri colleghi, proprio in nome della condivisione e del lavoro collaborativo di cui tanto riempiamo la testa ai nostri alunni ma che poi noi docenti non sempre siamo disposti a mettere in pratica!
Una delle opzioni più interessanti di Fidenia è dunque la possibilità di aggiungere risorse salvandole come “personali” oppure condividendole con gli altri.
Fidenia si propone di diventare leader del settore non solo in virtù delle opzioni che ho finora elencato e che sono utilizzabili gratuitamente ma anche perchè offre, con dei pacchetti dai costi piuttosto contenuti, strumenti per rispondere a tutte le altre esigenze del mondo della scuola.
Per la scuola ad esempio la possibilità di creare la propria “pagina Istituto” per inviare comunicazioni e news ai propri followers o di attivare del registro elettronico o ancora di pubblicizzare i propri eventi o progetti; per i genitori la possibilità di partecipare attivamente alla vita scolastica dei propri figli consultando voti e assenze, creando gruppi con altri genitori, ed altro ancora.
Fidenia può dunque diventare punto di incontro e di scambio tutelato e sicuro fra docenti, alunni e genitori: l’ennesima prova che l’ambiente di apprendimento non è più un luogo fisico ma bensì un luogo mentale che va costruito e ricostruito con il contributo attivo e positivo di tutti gli attori del processo educativo.
Vittoria Paradisi (v.paradisi@email.it)
L’ha ribloggato su VITTORIA 2.0e ha commentato:
La mia recensione su Fidenia, nuovissimo social learning per soddisfare le esigenze di docenti, alunni, genitori
L’ha ribloggato su laprofonlinee ha commentato:
Molto interessante.
meglio Fidenia (italiano) o Edmodo (americano, ampiamente testato e utilizzato)?
Ciao Alberto, io mi sono iscritta ad Edmodo ma non lo uso perché con Fidenia ci troviamo molto bene soprattutto perché è italiano e l’assistenza è sempre disponibilissima e tempestiva. Inoltre si sta rinnovando e migliorando di mese in mese. Essendo in italiano inoltre è meglio “accettato” anche dai colleghi che sono anti digitale 🙂
Ciao Alberto, io mi sono iscritta ad Edmodo ma non lo uso perché con Fidenia ci troviamo molto bene soprattutto perché è italiano e l’assistenza è sempre disponibilissima e tempestiva. Inoltre si sta rinnovando e migliorando di mese in mese. Essendo