//
stai leggendo...
Apps, Utilities

Padlet: un muro virtuale per appuntare, assemblare, collaborare

“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata.

Una volta entrati con il nostro account, cliccando l’icona in alto a destra “+” si aprirà una nuova bacheca, ossia un muro virtuale sul quale apporre, tramite doppio click, post-it altrettanto virtuali, che possono contenere testi ma anche link, immagini, video, mappe e documenti di vario genere.

Esso può pertanto essere utilizzato per appuntare idee o contenuti digitali riguardanti un argomento (come un block notes virtuale), oppure per assemblare una lezione multimediale o ancora per realizzare un brainstorming o un cooperative learning a scuola.

Attraverso l’opzione “privacy”, infatti, ogni muro che creiamo può rimanere visibile solo a noi, oppure anche ad altri e, in quest’ultimo caso, possiamo scegliere se dare l’opportunità ai visitatori di visualizzare soltanto o anche di scrivere qualcosa. Per maggiore sicurezza si può anche spuntare l’opzione “modera post” cosicché i post, prima di comparire sulla bacheca, abbiano bisogno dell’approvazione del moderatore (quindi noi o chi decidiamo di nominare moderatore).

Numerose sono le possibilità di rendere il nostro muro virtuale più piacevole o più consono alle nostre esigenze: possiamo impostare lo sfondo, inserire un titolo, una descrizione, una miniatura, modificare la struttura; inoltre possiamo condividerlo attraverso i social media più noti (facebook, twitter, pinterest, linkedin, google+, tumblr) ed esportarlo come pdf, png, excell o csv.

Qualcosa non ci è chiaro? Clicchiamo sull’icona “?” e troveremo le Faqs e la possibilità di inviare un’email con le nostre richieste.

Nella nostra home page personale, tramite la barra in alto, possiamo invece scegliere di visualizzare:

  • la “dashboard“, che mostra “A snapshot of all the latest and greatest” ossia “un’istantanea dei tuoi più recenti e migliori (padlet)”,
  • padlets” (la lista dei padlet da me creati o condivisi con me)
  • collaborators” (l’elenco di coloro che hanno collaborato ai miei padlet)
  • files” e “links” (tutti i file da me caricati o i link aggiunti)
  • settings” (le impostazioni del mio account)
  • profile” (il mio profilo).

Su youtube non mancano i tutorial riguardanti Padlet, sia in inglese che in italiano. Eccone uno realizzato da Monica Terenghi (anche lei iscritta al gruppo Insegnanti 2.0).

Intanto, se volete, potete visionare il mio muro di prova e potete anche aggiungere post (ovviamente ho selezionato l’opzione “modera post”!): http://it.padlet.com/v_paradisi/prova

Vittoria Paradisi (vparadisi1978@gmail.com)


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguici su Twitter

Articoli recenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: