//
stai leggendo...
Lesson planning

Learning Designer – per progettare bene le attività didattiche

London Insitute of EducationLearning Designer è stato creato dal London Institute of Education. Questo tool si propone di aiutare gli insegnanti a tenere il passo con l’innovazione tecnologica, a costruire le attività didattiche in modo che siano efficaci e ad usare la tecnologia per far sì che ogni studente possa raggiungere il proprio potenziale di apprendimento. Learning Designer  dà il via ad una nuova generazione di strumenti di pianificazione della lezione. Esso fornisce un insieme di strumenti interattivi web-based progettati per aiutare gli insegnanti ad integrare la tecnologia  nel loro insegnamento. Learning Designer si presenta come una sequenza di attività, simile a una pianificazione della lezione, con tutte le sue caratteristiche principali visibili e modificabili. Può essere utilizzato in qualsiasi settore educativo, con qualsiasi curriculum e per qualsiasi tipo di contesto di apprendimento: tradizionale in aula,  online o un mix blended.

Cos’è Learning Designer
Learning Designer è uno strumento web-based a supporto della creazione e condivisione di progetti di apprendimento (ad esempio lesson-plan) e a sostegno dell’integrazione della tecnologia nel processo di insegnamento/apprendimento. Un learning design viene visualizzato come una sequenza di attività, simile a un lesson-plan, con tutte le sue caratteristiche principali visibili e modificabili. Ha già raccolto oltre 100 design creati da insegnanti di diversi ambiti. Questi sono disponibili per la navigazione e forniscono un’idea di ciò che altri hanno fatto. Costituiscono, insomma, un buon punto di partenza per chi vuole iniziare a progettare sia che si desideri adattare un design per il proprio uso, o crearne uno proprio da zero.

Guarda i video-tutorial
Per scoprire come creare, adattare, condividere ed esportare un design, guarda i video tutorial sul canale YouTube della Building Community Knowledge.

Come funziona Learning Design
LTALearning Designer consente di creare e organizzare una serie di attività di insegnamento/apprendimento (TLA) e supporta la progettazione di una serie di esperienze per portare lo studente  verso gli obiettivi di apprendimento. Come alcuni altri strumenti, Learning Designer,  ti chiede di specificare gli obiettivi di apprendimento, e ti permette di catalogare i risultati secondo uno schema basato sulla tassonomia di Bloom. Ma lo strumento  va oltre questo – ti supporta nella progettazione della didattica e delle attività che consentiranno agli studenti di raggiungere tali risultati. Sulla scorta di Laurillard (2012) ‘Conversational Framework’,  Learning Designer richiede di considerare il tipo di esperienza di apprendimento che si desidera per i propri studenti.

TLAPer aggiungere un tipo di apprendimento è possibile utilizzare un elenco a discesa e specificare:

  • È un’attività basata sulla lettura o l’ascolto? È un apprendimento basato sulla discussione o è una esercitazione pratica? È un’attività di indagine, in collaborazione o si produce qualcosa?
  • È inoltre possibile specificare la durata prevista di ogni attività anche se è qualcosa che lo studente sta facendo a casa, oppure online.
  • Si specifica anche quanto grande è la dimensione del gruppo prevista per l’attività (Es.: 1 se si tratta di apprendimento individuale, 5 per un piccolo gruppo, 30 per tutta la classe, 5000 per un MOOC
  • Si può, infine, specificare se l’insegnante è presente o meno (cioè se l’attività in questione viene fatta in presenza dell’insegnante o a casa o con un tutor, ecc…)

Lavorandoci scoprirai che Learning Designer ti dà qualche aiuto.

Analisi dell’apprendimento
Lo strumento di progettazione consente di riflettere sulle attività di insegnamento e di apprendimento previste (TLA) per meglio determinare se il vostro progetto sta sostenendo il tipo di esperienza di apprendimento che avete in mente. Si ha un feedback in due modi: (1) Viene calcolata la quantità di tempo di apprendimento che è stata progettata per gli studenti e si confronta con il tempo effettivamente richiesto per l’attuazione del progetto; (2) Viene creato anche un grafico a torta che mostra la natura dinamica dell’esperienza di apprendimento globale  utilizzando la durata specificata per ogni attività di apprendimento. Così si può vedere a colpo d’occhio se questo era il tipo di esperienza di apprendimento che si era pensata, confrontando e mettendo in rapporto i tempi per le varie attività previste.

Dopo aver riflettuto sul vostro learning design, è possibile effettuare regolazioni in pochi clic. Ad esempio cambiare il tipo di apprendimento e di attività, la descrizione, modificare la quantità di tempo previsto per ogni attività, cambiare la dimensione del gruppo, aggiungere una risorsa diversa, o persino spostare l’attività a un diverso TLA. Questo favorisce un approccio progettuale riflessivo e iterativo comunemente utilizzato dagli insegnanti in tutti i settori dell’istruzione.

Uso efficace della tecnologia
Learning Designer supporta l’uso efficace della tecnologia nell’insegnamento e nell’apprendimento richiedendo al docente di considerare quale tipo di apprendimento è previsto. Il tipo di apprendimento identificato dà un’indicazione di quali strumenti sarebbe più opportuno utilizzare. Ad esempio, strumenti come wiki o documenti condivisi possono essere usati per facilitare la collaborazione e la produzione, mentre le funzioni di un forum o di commenti nei blog possono facilitare la discussione.

Condivisione delle risorse
Learning Designer  consente al docente di allegare link a Open Educational Resources (OER) ovunque sul web. Ad esempio, una presentazione su SlideShare potrebbe essere collegata a una attività di lettura; uno strumento di ricerca può essere collegato ad una attività di indagine; un foglio di lavoro su un’unità condivisa potrebbe essere collegato ad un’attività di produzione.

Quando i progetti di apprendimento sono stati creati, possono essere caricati in una directory user-generated. È possibile, quindi, cercare fra i learning design esistenti e adattarli al proprio contesto e disciplina. L’elenco Learning Design permette agli insegnanti di condividere le loro migliori idee con altri insegnanti.

Per l’Italia, ad oggi, soltanto l’Università di Macerata  è presente nell’elenco della Community of Users.

Esistono vari video-tutorial. Uno in italiano realizzato da Laura Antichi.

E altri in inglese.

Pubblicità

Discussione

11 pensieri su “Learning Designer – per progettare bene le attività didattiche

  1. Presentazione di Learning Designer davvero ottima ed illuminante. Bravo Giuseppe!

    Pubblicato da antichi | 27 agosto 2014, 2:36 PM
  2. Learning Designer è davvero uno strumento utilissimo e potente, nonostante la sua semplicità. Facilita di moltissimo la costruzione di Learning Stories (#FCScourse docet) basate su qualunque paradigma di insegnamento noi utilizziamo, e consente di scambiarle con altri colleghi insegnanti. Partecipazione e professionaità portate al top.

    Pubblicato da Pietro Blu Giandonato | 29 agosto 2014, 9:01 am
  3. Oggi l’ho analizzato ed è davvero utile. Il prossimo modulo lo imposto così, grazie Giuseppe. Ottimi i tutorials e la possibilità di esportarlo in Word.

    Pubblicato da lacimetta | 4 gennaio 2015, 7:42 PM
  4. Come detto nel post ad oggi solo l’Università di Macerata è segnalata nel sito. In effetti agli studenti di didattica della formazione (mio corso) dell’Università di Macerata richiedo di utilizzare l’applicazione per progettare un modulo didattico. E’ sicuramente utile in fase di progettazione, ma anche a scopo formativo. Per le teorie della Laurilalrd su cui l’applicazioen si basa si veda “Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie” Diana Laurillard – Franco Angeli

    Pubblicato da Pier Giuseppe Rossi | 20 giugno 2015, 7:54 am
  5. Learning designer ci aiuta a capire come l insegnamento diventa scienza della progettazione.Apprendere in modo diverso con l ausilio delle tecnologie ora è concretamente possibile.una grande motivazione per gli studenti e gli insegnanti.

    Pubblicato da Giuseppina Bernaudo | 23 aprile 2017, 11:56 am

Trackback/Pingback

  1. Pingback: Learning Designer – per progettare bene le attività didattiche | lantichi - 27 agosto 2014

  2. Pingback: Learning Designer – per progettare bene le attività didattiche | Lim e dintorni - 1 ottobre 2015

  3. Pingback: Lavoro finale (Lesson Plan) | Insegno Digitale - 14 novembre 2015

  4. Pingback: Learning Designer – Insegnare per competenze - 11 aprile 2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguici su Twitter

Articoli recenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: