//
stai leggendo...
Bookmarks, Dalla rete, Risorse, Tutorial

Your URLS ovvero Yurls

yurls-scuola2.0

Cari Colleghi, non avete mai pensato di voler condividere il vostro materiale scolastico con altri docenti e poter usufruire anche delle loro risorse? A chi non piace avere  dei nuovi stimoli, poter  aumentare la propria  creatività e avere degli strumenti per poter confrontarsi con il lavoro dei colleghi?    
 Provate a pensare se ogni membro di Insegnanti 2.0 facesse anche solo una pagina dove raccogliere,organizzare e condividere le proprie risorse… che spinta sarebbe allo spirito di condivisione  nella Scuola Italiana.
Poiché questo desiderio mi frulla in testa da molto tempo, ho pensato di condividere questo tool. Credo che Yurls potrebbe proprio darci una mano in questo. Soprattutto perché Yurls nasce proprio dall’esigenza di condividere tutto il materiale didattico prezioso prodotto dai docenti per classificarlo, organizzarlo e ordinarlo.

Yurls?

Yurls sta per Your Urls ed in questo assomiglia a Delicious ma attenti, Yurls ha di più. Innanzitutto bisogna dire che questo  strumento nasce nel mondo della scuola e precisamente  nel mondo della Scuola Primaria olandese per merito di Sipke Kloosterman .

Yurls vi permette  di creare una pagina web vuota, con semplici strumenti predisposti, senza necessità di conoscere il linguaggio HTML. Ogni pagina consiste in un insieme di box con funzionalità diverse: testo, ebook, presentazione, video, quiz, indagine, flash, PDF ed altro ancora. Soltanto che Yurls non si esaurisce qui visto che è anche uno strumento di condivisione a mo’ di social network. L’utente ha la possibilità di decidere di fronte ad ogni singola risorsa, box o pagina, di renderla pubblica oppure no.

Come  funziona la condivisione?

 La funzione di condivisione assomiglia assai a quella di Pinterest, basta cliccare sul box a destra in alto e decidere in quale delle tue pagine desideri portare l’elemento da condividere. Inizialmente il box  ‘clone’ appare a inizio pagina, in seguito lo si può trascinare nel posto desiderato. Mentre si è connessi appaiano tre piccole icone sul box:

1. Decidi come visualizzarlo

2. Contenuto pubblico o privato

3. Modifica / Copia/ Share

(quando visiti  le pagine di altri utenti, l’ultima  icona permette di aggiungerle alle proprie pagine, oppure di condividere il contenuto su facebook o twitter)

E’ possibile modificare i contenuti, aggiungere e/o togliere collegamenti e modificare i testi. Il successo di Yurls sta nella sua flessibilità, socialità e praticità.

Attenti quando si crea una nuova pagina si colloca all’inizio dell’elenco. Il box del  profilo viene aggiunto automaticamente alla prima pagina dell’elenco. Selezionando la voce Pagine ( Pages) potete riordinare le vostre pagine a piacere. “Giocate” un po’ con il mouse trascinandolo verso l’icona che sembra un ferro di cavallo, a questo punto premete il  tasto destro mouse, tendo la premuto per trascinare la pagina nel posto desiderato. Per ulteriori spiegazioni vi rimando al link Introduzione Yurls

Lo strumento Yurls è gratis perché si mantiene con le  pubblicità di Educazione Ad.

Yurls è stato creato nelle seguenti lingue: Olandese, Frisone (‘dialetto’ olandese), Tedesco, Inglese, Francese, Spagnolo, Polacco e Turco. Moltissimi  insegnanti in Europa ormai creano e condividono le loro risorse con Yurls.

Possibilità d’uso infinite..

Yurls è flessibile ed ognuno potrebbe trovare in Yurls un sostegno per la propria didattica. Si può adoperare come  pagina iniziale  sulla  Lim quando si entra nella rete, oppure con  con una classe 2.0 sui tablet o PC.

Si possono creare i percorsi didattici digitali con estrema semplicità lungo i quali i nostri studenti possono lavorare in modo autonomo oppure in gruppo. I seguenti link sono degli esempi di un percorso possibile:

Sentieri Web          Sentieri Sceglie      Sentieri Fai       Sentieri Pensa Pensa

Yurls  viene spesso utilizzato per sostenere la didattica all’interno di una scuola.

Si possano predisporre  pagine con il  materiale visivo e strumenti digitali, video, quiz … da usare in una lezione o workshop.

Con Yurls si possano  creare pagine con del materiale per le  ricerche oppure per mettere a disposizione del materiale digitale  per gli alunni, per predisporre fonti sicure per le presentazioni orali  e/o digitali.

Un’altra idea è poter creare delle pagine con le diverse materie, classi, argomenti o tematiche, anche di una sola materia fino a raccogliere il percorso di un intero anno scolastico.

Quando si creano dei percorsi esiste la possibilità di selezionare un gruppo di utenza a cui è rivolta la pagina, per esempio: scuola primaria classe prima, scuola secondaria di primo grado classe terza etc. (Purtroppo per ora i gruppi si riferiscono ai sistemi di scuola dei paesi che hanno adottato Yurls nella propria lingua).

Per il momento Yurls non esiste nella versione italiana ma comunque possiamo scegliere  la versione linguistica più consona alle nostre esigenze. Per il resto potete, se fosse necessario, farvi aiutare dal traduttore di chrome per scoprire le risorse messe a disposizione.

A questo punto non mi rimane che condividere le mie prime  pagine create per introdurvi a Yurls:

Maestrastrid ( pagina creata per dimostrare le diverse funzioni / possibilità di Yurls)

Introduzione Yurls

Future Classroom

Navigare Sicuro (condivisione di alcune fonti)

Pausa Cervello ( piccola videoteca)

Biografia
Sipke Kloosterman per  molti anni ha insegnato  in una Scuola  Primaria Speciale olandese  ( scuola per ragazzi con difficoltà di apprendimento di vario tipo). Verso gli anni Novanta, Sipke ha cominciato a raccogliere fonti digitali e sotto il nome POLS Netwerk ha lanciato diversi portali e strumenti digitali come  Internetwijzer Basisonderwijs, Musicalopschool.nl, Sommenmaker.nl  e Yurls.

Link
www.yurls.net               www.facebook.com/yurls       www.twitter.com/yurls

A cura di Astrid Hulsebosch

Pubblicità

Discussione

I commenti sono chiusi.

Seguici su Twitter

Articoli recenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: