Audio, video e in generale file di grandi dimensioni: le classi digitali e soprattutto i “prof digitali” spesso ne producono, anche per documentare i lavori svolti. Ma come trasferirli in modo sicuro e pratico, soprattutto se sono di grandi dimensioni? Tra le soluzioni possibili, io ne ho sperimentate due davvero semplici e quindi alla portata … Continua a leggere
Il bando “A scuola di OpenCoesione” scade il 31 ottobre, è aperto a tutte le scuole italiane. Unisce educazione civica, competenze digitali, statistiche e data journalism, nonché competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative, per produrre narrative d’impatto a partire dai dati sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione che si integrano con i contenuti delle materie ordinarie di studio. Continua a leggere
MindMup è un ottimo web tool per creare mappe mentali. Non richiede alcuna registrazione ed è semplicissimo da usare. Si può integrare in Google Drive e fa salvare le mappe mentali indistintamente sul proprio spazio cloud personale o su quello messo a disposizione dallo stesso sito web del tool. MindMup permette la collaborazione simultanea di … Continua a leggere
Per coinvolgere i nostri alunni, appassionarli ad un nuovo argomento, rendere più interessanti le lezioni e soprattutto per comunicare in modo più efficace esistono ormai moltissimi programmi : uno di questi è Thinglink. E’ un servizio che permette d’inserire dei tag (annotazioni) interattivi in qualsiasi immagine. Per poter utilizzare il programma è necessario registrarsi, oppure … Continua a leggere
6 ottobre 2012 – 6 ottobre 2014 tredicimila (e più) Insegnanti 2.0 😉
Commenti recenti