Perché approcci quali il Blended Learning e la Flipped Classroom non si riducano alla migrazione di un modello di didattica trasmissiva dall’ambiente fisico dell’aula a quello virtuale del web, occorre sfruttare tutte le potenzialità della comunicazione digitale per assicurare alle nostre lezioni pubblicate online il maggior grado possibile di interazione dialogica e ricchezza comunicativa. Qualora ci si limitasse a pubblicare online video lezioni, non si farebbe altro che perpetuare i limiti della lezione frontale intesa come trasmissione di contenuti predefiniti a un “pubblico” di video spettatori passivi.
1. La Cassetta degli Attrezzi e le tecnologie dell’Apprendimento
Spesso tecniche come quella della Flipped Classroom e le varie forme di Blended Learning, sono applicate in modo rigido e ingenuo, senza essere sottoposte a un accurata valutazione da un punto di vista didattico ed educativo. Vengono utilizzate come formule salvifiche capaci di offrire una miracolosa metamorfosi dell’insegnamento e dell’apprendimento. Si tratta della stessa forma di “millenarismo tecnologico” che prima vedeva nel dispositivo il segreto dell’innovazione didattica. Oggi, grazie alla sperimentazione pratica di tanti docenti, si sono acquisite alcune convinzioni che, pur non universalmente condivise, rappresentano una tendenza generalizzata tra i docenti che si occupano di “integrare le tecnologie” nella didattica. Ricordo le principali:
# La “cassetta degli attrezzi“: non esiste una “soluzione finale” o “formula definitiva” cui consegnare in via esclusiva il monopolio dell’attività formativa. Blended Learning, Mobile Learning, Flipped Classroom, Digital Storytelling, Gamification, etc., sono tutte tecniche, procedure, metodologie che devono far parte della “cassetta degli attrezzi” cui ogni insegnante deve attingere al momento opportuno, selezionando lo strumento più efficace per risolvere i problemi che, in quel momento e in quella data situazione, si devono affrontare.
# TIC e TAC: le tecnologie non sono di per sé la soluzione, questa si colloca sempre sul piano della didattica e delle scelte educative, occorre pertanto adattare le tecnologie alla didattica e adottare quelle che, di volta in volta, si rivelano le più opportune in relazione alle esigenze della situazione di apprendimento in cui si opera. Il problema è, infatti, non imparare le tecnologie, ma imparare con le tecnologie, passare quindi dall’ottica delle TIC o tecnologie dell’Informazione e della Conoscenza, a quella delle TAC o tecnologie dell’Apprendimento e della Conoscenza.
Per essere più chiari e concreti, l’ottica corretta non è “Capovolgere la Didattica”, ma capire quando è bene farlo e quando, invece, questa scelta non è opportuna, ma si rivela più utile adottare un’altra soluzione o metodologia, come ha sostenuto Patrizia Vayola in un suo interessante intervento èpubblicato su Bricks: Anche Flipped, quando serve.
2. I video e la video lezione
Tra i più interessanti e validi strumenti che si possono utilizzare a supporto del Blended Learning e della Flipped Classroom è da annoverare senz’altro il video. Il problema è dato dal fatto che la fruizione di video pubblicati sul web può determinare una situazione comunicativa anche peggiore della tradizionale lezione frontale, se non si inserisce il video in un ambiente che fornisca servizi e strumenti che ne trasformino la visione in un’esperienza comunicativa efficace, consentendo il dialogo, la ricerca, l’approfondimento, il commento, etc. TED-Ed fornisce una possibile soluzione a questo problema e, senza pretendere di proporre una rivoluzione nella didattica, offre tuttavia la possibilità di compiere un piccolo ma significativo passo verso un utilizzo più interattivo e costruttivo del video.
3. Cos’è Ted Ed?
TED-Ed è un’organizzazione no-profit il cui scopo istituzionale è contribuire alla diffusione delle idee in ogni ambito, attraverso gli strumenti della discussione e della conferenza. TED è infatti acronimo di Technology, Entertainment e Design (tecnologia, intrattenimento e progettazione o ideazione) e si propone come comunità globale per lo scambio e la diffusione della conoscenza in ogni ambito, anche quello educativo. TED-Ed è un’iniziativa rivolta ai giovani e al mondo educativo, la cui missione è stimolare e diffondere le idee innovative dei docenti e degli studenti di tutto il mondo. TED-Ed fornisce servizi e risorse a sostegno della formazione e dell’apprendimento a milioni di docenti e studenti di ogni parte del mondo. Tra questi servizi si possono annoverare:
# una libreria di video lezioni e animazioni educative;
# una piattaforma per consentire agli operatori educativi di realizzare video lezioni interattive
# la possibilità di portare le idee e le conferenze di TED nelle scuole
# supporto all’educazione digitale e alla diffusione dell’alfabetizzazione digitale.
Servizi e contenuti proposti da TED-Ed non sono rivolti a un’utenza professionale, ma al mondo educativo delle scuole superiori e delle università.
Cos’è TED-Ed Lessons Worth Sharing – Lezioni che vale la pena condividere
TED Ed è la comunità di TED dedicata al mondo educativo e fornisce un servizio di creazione e condivisione di “lezioni“. Si possono creare lezioni utilizzando i video pubblicati su YouTube, personalizzandoli a seconda delle proprie esigenze e arricchendone la visione con gli strumenti di interazione e gestione forniti da TED-Ed.
L’aspetto di maggiore interesse è che TED-Ed Lesson non si limita a offrire la visione di video, ma consente al docente o agli studenti di costruire intorno al video un contesto informativamente e comunicativamente ricco e creato su misura delle esigenze del docente e degli studenti, infatti si dispone dei seguenti strumenti:
# Whatch (Guarda): è l’interfaccia tramite la quale è possibile la visione delle video lezioni, il docente può inserire un titolo e un testo in cui possono essere specificate le consegne relative al video (obiettivi, compiti, argomento, etc.)
# Think (Pensa): lo studente viene invitato, dopo la visione della lezione, a rispondere a delle domande in forma di scelta multipla o domande a risposta aperta, le risposte vengono salvate e possono essere monitorate dal docente che può verificare:
– le domande completate
– le domande a cui è stata data una risposta corretta al primo tentativo
– il totale dei tentativi effettuati dallo studenti
– le domande a risposta aperta completate
# Dig Deeper (Andare più a fondo): risorse addizionali che il docente può inserire per l’approfondimento degli argomenti presenti nel video. Si può inserire testo, links a risorse varie, consigli, ulteriori informazioni, un percorso sul web, etc.
# Discuss (Discussione): per ogni video si possono aprire più discussioni, simili a quelle di un forum, in cui scambiarsi opinioni, chiedere chiarimenti, rispondere a domande, chiarire dubbi, etc.
Altra utile caratteristica è che si può partire da una lezione già esistente e personalizzarla per utilizzarla con i propri studenti.
Molto utile anche il motore di ricerca interna che consente di cercare facilmente i video in base a vari parametri quali:
– contenuti
– durata
– grado di scuola
– o si può cercare in base all’area disciplinare
TED-Ed Video tutorial in italiano
Per facilitare l’utilizzo di TED-Ed da parte di docenti e studenti, ho pensato di realizzare un video tutorial in italiano, dal momento che non né ho trovato nessuno disponibile nella nostra lingua. Come creare lezioni con TED Ed, è un video tutorial di 17:02 che spiega tutti i passaggi necessari per creare una video lezione interattiva con TED Ed, assegnarla a uno studente e osservare i risultati delle attività dello studente. Il video tutorial è stato pubblicato il 10/02/2016 sul mio canale YouTube.
Esempi di Lezioni realizzate con TED-ED Lesson
Chi volesse valutare i risultati dello strumento messo a disposizione da TED-Ed può visitare la galleria di esempi TED-Ed Series, dove si possono trovare, ordinati in base e tematiche specifiche, varie lezioni. Suggerisco la visione di Periodic Videos, 118 video lezioni, ognuna dedicata ad uno degli elementi della tavola periodica, a cui si può accedere attraverso una tavola periodica interattiva, cliccando sul simbolo dell’elemento che ci interessa, questo l’indirizzo: Periodic Videos
Grazie per le tue indicazioni; potresti aggiungere che è possibile anche sottoporre una propria lezione (come ho fatto io) e vedersela animata e pubblicata, con centinaia di migliaia di visualizzazioni!
Grazie per l’informazioni … puoi linkare la tua lezione?
uff …. l’informazione
Scusa io ho creato una lezione.. ma se si va su lessons non viene visualizzata. Bisogna per forza inviarla via mail o tramite social?
Scusami per il ritardo … devi condividere il link con i tuoi studenti, ora non mi è possibile dirti di più perché sono senza il mio PC, appena rientro a casa controllo meglio
Ciao bellissimo tool, vi consiglio vivamente il tool php claroline dove svolgo i miei corsi plc e cnc
http://www.scuoladelsole-bt.com
Grazie infinite !!! Sei infaticabile! !!!
Ciao 🙂 e prego