//
stai leggendo...
Piattaforme, Storytelling, Strumenti

Atavist: piattaforma free per il Web Publishing

logo Atavist

1. Che cos’è?
Atavist
è un servizio di Web Publishing il cui scopo viene così presentato: “crea la tua storia, progettala con il tuo stile e condividila“. Proposto come ideale per il “Multimedia Storytelling” o “Digital Storytelling”, Atavist è in realtà una “Piattaforma per la pubblicazione di contenuti multimediali” sul web, che risulta estremamente versatile e si presta a supportare vari generi e tipologie di comunicazione:
# dall’articolo di stampo giornalistico e/o pubblicistico,
# al testo letterario;
# dalla presentazione di un argomento,
# alla documentazione di un evento;
# dal racconto di un’esperienza,
# alla ricerca e/o relazione su un tema specifico.
Dal 2015 Atavist è disponibile in versione free e offre strumenti molto efficaci per la “scrittura digitale“, mirati a sfruttare le potenzialità offerte dal web nel campo della grafica, dell’interattività e multimedialità e della aggregazione di contenuti di vari formati, il tutto secondo procedure e operazioni molto semplici e guidate, che lo rendono alla portata della maggior parte degli utenti.

2. Principi di Funzionamento
Per poter valutare la possibile efficacia di Atavist come TAC –  Tecnologia dell’Apprendimento e della Conoscenza, è opportuno esplicitare i principi a partire dai quali è stato progettato, questi sono:
# Semplicità e rapidità: nel realizzare contenuti multimediali sono ottenute grazie alla tecnica del Drag and Drop. In altri termini ci si limita a cliccare su un elemento e trascinarlo nella superficie di composizione o pagina bianca, di partenza
# Strumenti di Disegno Potenti: offrono la possibilità di ottenere un risultato finale graficamente raffinato e comunicativamente efficace. Sono disponibili: titoli predefiniti, temi grafici, modelli di impaginazione e navigazione, etc.
# Versatilità: ottimo compromesso tra usabilità, moltplicità dei formati di risorse inseribili nel documento (video, audio, immagini, links, etc.), varietà dei generi di documento testuale e ipermediale realizzabili (articoli, narrazioni, relazioni, presentazioni, portolios, etc.)
# Condivisibilità: la condivisione si opera in modo semplice e può avvenire tramite link, con un pulsante per la pubblicazione nei principali social network o incorporando in un sito o blog il prodotto

3. Fasi della creazione di un documento
1. Configurazione: settaggio dei parametri generali del documento quali titolo, sottotitolo, descrizione, tags, eventuale musica di sottofondo, modalità di navigazione, tema del titolo, etc.
2.
Fase Compositiva: trascinamento e rilascio (drag and drop) di blocchi di contenuto di vario formato, come: video, immagini, testo, grafici, mappe, presentazioni, audio, slideshow, tabelle, etc.
3. Fase di Design: organizzazione e realizzazione della grafica. Dopo avere inserito gli elementi della storia / vicenda / evento che vogliamo raccontare, Atavist fornisce gli strumenti per combinare i vari elementi, organizzarli nello spazio della pagina, interpretarli graficamente con combinazioni di temi, colori, elementi grafici, modelli di pagina e di navigazione, etc.
4. Pubblicazione: Atavist ottimizza la pubblicazione del nostro lavoro per dispositivi desktop , mobili.

4. Videotutorial in italiano
Per le sue potenzialità e la rapidità con cui si apprende ad utilizzarlo e a creare contenuti, ho trovato Atavist particolarmente indicato per un utilizzo educativo da parte di docenti e studenti; quanto più un’applicazione web risulta flessibile e versatile, infatti, tanto più semplice è integrarla nell’attività formativa e collaborativa e utilizzarla in modo efficace al servizio delle esigenze didattiche che il momento e la situazione richiedono.
Per favorirne la diffusione e permettere ad altri docenti e studenti di valutare il potenziale educativo di questa applicazione, ho deciso di realizzare due videotutorial in italiano che spiegassero l’utilizzo di Atavist nel modo più chiaro possibile.

4.1. Atavist, primo videotutorial
In questo primo video tutorial ho presentato le caratteristiche generali di Atavist, ne ho illustrato alcuni possibili utilizzi in ambito educativo, i vari piani di abbonamento (per un uso educativo è sufficiente quello free), sono poi passato a mostrare come configurare i parametri generali del documento che intendiamo creare e pubblicare. In particolare:
# titolo, sottotitolo, descrizione, tags, sottofondo sonoro;
# design del titolo
# impostazioni delle opzioni di navigazione del documento
# scelta dei temi

Link diretto al video: Videotutorial 1^ parte
Data Pubblicazione
: 17//03/2016
Durata: 18:47
Canale: canale YouTube di Gianfranco Marini

4.2. Atavist, secondo videotutorial
In questo secondo videotutorial vengono spiegate le procedure per inserire i contenuti nel nostro documento e comporlo. Tali operazioni sono facilitate dall’utilizzo della tecnica del Drag and Drop (clicca e trascina) e dal ricorso a blocchi di contenuto predefiniti e personalizzabili con cui risulta estremamente semplice inserire il contenuto che vogliamo. Naturalmente è possibile inserire i contenuti o prelevandoli da Web o caricandoli dal nostro PC.
Le tipologie e i formati di contenuti che possiamo inserire in un documento Atavist sono molti:
# Video
# Immagini
# Immagini con effetto parallasse
# Slideshow
# Immagini a confronto (prima / dopo)
# suoni e registrazioni vocali
# Google maps
# Contenuti da Twitter e Instagram
# Tabelle e grafici realizzati con il foglio di calcolo di Google Drive
# Presentazioni da Slideshare
# File da Sound Cloud
# Codice
# Immagini da Flickr
# Gif animate
# Testo evidenziato
# Testo in sovraimpressione ad un’immagine
# Box di testo
# pulsanti
# contenuti incorporabili prelevati da altre pagine web
Ovviamente possiamo anche inserire del testo, dei link a siti e pagine web, organizzare il documento in capitoli / sezioni configurando temi e opzioni di navigazione per ciascuno di essi

Link Diretto al video: Videotutorial 2^ parte
Data Pubblicazione: 18//03/2016
Durata: 18:08
Canale: canale YouTube di Gianfranco Marini

5. Atavist nella Didattica
Dal sito del servizio è possibile visualizzare gli esempi di storie realizzate con Atavist nella pagina degli esempi: Examples. Suggerisco inoltre di visitare la pagina in cui sono proposti esempi dei possibili usi educativi della piattaforma e che si trova a questo indirizzo: Atavist for Education . Oltre agli esempi didattici sono presenti anche suggerimenti sulla tipologia di oggetti e attività formative che è possibile supportare con Atavist:
# progetti realizzati dagli studenti
# immaginazione e progettazione del proprio futuro
# storie da raccontare e condividere
# documentazione di attività
# portfolio

6. Piani di Abbonamento
1. La versione free non ha alcuna limitazione particolare, consente di inserire qualsiasi tipo di media e dispone di tutti gli strumenti di design delle versione completa
2. Atavist Pro: permette di creare un team per la realizzazione del alvoro, avere una propria URL e un proprio logo personalizzato e vendere la storia che si è creata. Costo $ 8 al mese
3. Atavist Business: presenta varie modalità e non è di grande interesse per chi abbia intenzione di utlizzare Atavist in ambito didattico

Pubblicità

Informazioni su gianfrancomarini

insegno Storia e Filosofia nel Liceo Scientifico "G. Brotzu" di Quartu Sant'Elena. Sono laureato in Filosofia presso l'Università di Cagliari e in Tecnologia della comunicazione multimediale presso l'Università di Ferrara. Curo un blog e una rubrica dedicata alle nuove tecnologie nella didattica su scoop.it.

Discussione

5 pensieri su “Atavist: piattaforma free per il Web Publishing

  1. L’ho solo guardato, non ancora provato, e mi è sembrato davvero fantastico!!! Grazie per la segnalazione!!! Sto pensando a quante competenze possono essere messe in gioco nella realizzazione di un lavoro a scuola da parte dei ragazzi!!! Strumento davvero completo 🙂

    Pubblicato da Chiara Spalatro | 6 Maggio 2016, 7:35 am
  2. Grazie davvero prof Marini! Video tutorial molto ben fatto. Clap clap!
    Cercherò di applicarmi con gioia.
    Un caro saluto.
    Piera Giacconi

    Pubblicato da Piera Giacconi | 9 Maggio 2016, 3:30 PM
  3. Molto utili queste informazioni sulle piattaforme, che per qualche motivo casuale ci hanno richiesto alcuni nostri lettori di http://www.traderonlineitalia.com

    Pubblicato da Andrea | 22 marzo 2017, 11:03 am

Trackback/Pingback

  1. Pingback: STORYTELLING – chiaradipinto - 31 gennaio 2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguici su Twitter

Articoli recenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: