Presto al via la prossima edizione del premio eSkills for Jobs promosso dalla Commissione Europea nel quadro dell’Agenda Digitale per favorire la diffusione delle competenze digitali fra i cittadini d’Europa.
Lo slogan scelto per la campagna di quest’anno – visibile qui – é:
“I cittadini europei hanno bisogno di competenza digitale”
Qui il link al sito eSkills for Jobs 2016, dove saranno a breve resi noti i termini per la partecipazione al concorso: http://eskills4jobs.ec.europa.eu/competition
Il premio eSkills for Jobs si inserisce nel contesto della campagna di sensibilizzazione sui temi del digitale e costituisce un’opportunitá per far emergere e premiare persone distintesi a livello europeo per un elevato grado di competenza e literacy digitale.
Il concorso si articola in 5 categorie: Cittadinanza Digitale; Imprenditorialitá Digitale; Carriera Digitale; Giovani Talenti Digitali; Eccellenza nell’uso di ICT nella didattica.
Nell’edizione 2015, due finalisti selezionati per ciascuna delle cinque categorie sono stati premiati durante la Conferenza Europea eSkills for Jobs 2015 alla presenza dei rappresentanti di Oracle, Samsung, Cisco Systems, Futjisu, Amazon, nonché rappresentanti delle istituzioni europee e della European Schoolnet Academy di Bruxelles.
Qui è visibile la pagina dei vincitori del concorso eSkills for Jobs 2015: http://eskills4jobs.ec.europa.eu/winners
Con la mia classe quarta del Liceo delle Scienze Umane “Caterina Percoto” di Udine abbiamo ricevuto il 2° Premio nella categoria “Outstanding Teaching of Digital Skills”. Per la partecipazione al concorso era richiesta la realizzazione di un video documento sull’attivitá svolta in classe con l’ausilio delle tecnologie per la didattica a conclusione del corso “Teaching eSkills in your Classroom” della European Schoolnet Academy di Bruxelles.
Per questo progetto, i ragazzi avevano realizzato delle recensioni su un film a loro scelta usando un tool digitale (Tackk). Hanno quindi condiviso i loro lavori su un Padlet ed hanno compilato dei questionari su Google Forms in modalitá di revisione fra pari allo scopo di darsi feedback reciproco.
La creazione di contenuti digitali con il ricorso a risorse open e la comunicazione online sono state facilitate dall’uso della piattaforma di eLearning Edmodo. L’intero progetto ha dato l’opportunitá ai ragazzi di approfondire le tematiche della Netiquette e dell’uso responsabile di Internet con un approccio integrato alle attivitá. Una bella esperienza di Learning by Doing sotto ogni punto di vista!
Per maggiori dettagli sulle attivitá svolte in inglese, potete visitare il mio blog: English4U
Avere competenza digitale nel mondo di oggi non significa solo essere esperti di Coding, Data Analysis e informatica in generale. Per questo proprio a noi insegnanti spetta un importante compito, di cui le istituzioni europee e le aziende del settore sembrano essersi finalmente accorte:
Il cambiamento deve cominciare dalla scuola!
Per avere davvero impatto sulla societá, la competenza digitale deve diffondersi anche a scuola in modo trasversale ed interdisciplinare, superando i limiti del tradizionale laboratorio di informatica dove i ragazzi imparano ad usare strumenti e programmi, senza spesso applicarli nella realtá. Ricordo a tale riguardo le parole di un collega tecnico di laboratorio a cui mi ero rivolta qualche anno fa per chiedere se avrebbe potuto dare un occhio ai miei ragazzi allora impegnati a costruire i loro blog: “Bella idea! Ma purtroppo non ho tempo: devo finire di spiegare Excell e Access”.
Non é passato molto tempo da allora ma il mondo é decisamente cambiato tanto e lo ha fatto in fretta. Forse troppo! Provate a compilare anche voi questo test di una agenzia europea di reclutamento: http://www.skillage.eu/ (Che domande insolite!)
Per altre risorse (oltre 10 pagine), guardate qui: http://eskills4jobs.ec.europa.eu/learn
Ora l’Agenda Digitale Europea é alle prese con un problema spinoso: per il 2020 si calcola che mancheranno 820.000 esperti programmatori. Anche le istituzioni europee si stanno attivando per promuovere la diffusione delle ICT, poiché l’Europa deve riuscire a colmare il gap di competizione con i paesi emergenti, altamente tecnologici e con piú ingegneri come India, Cina, Giappone e Stati Uniti.
Noi insegnanti di materie umanistiche e scientifiche possiamo dare un importante contributo, soprattutto integrando nella nostra didattica alcune competenze chiave del 21. secolo come la Digital and Media Literacy, il Critical Thinking, il Problem Solving e la Digital Integrity, nonché Communication e Teamwork.
Quindi, forza e coraggio! Partecipate al concorso come insegnanti e fate partecipare i vostri ragazzi nella sezione Young Talents.
Teniamo alto il nome dell’Italia!
SAVE THE DATE:
Il prossimo 4 aprile parte il secondo round del corso della European Schoolnet Academy: “Developing Digital Skills in the Classroom” che da diritto a partecipare al concorso per insegnanti. Per iscriversi:
http://www.europeanschoolnetacademy.eu/web/developing-digital-skills-in-your-classroom-2nd-round
La European Schoolnet è un consorzio che raggruppa 31 ministeri dell’educazione a cui il Miur partecipa attraverso Indire. Tutti i corsi dell’Academy sono messi a disposizione degli insegnanti gratuitamente in inglese.
I materiali dei corsi precedenti rimangono sempre disponibili online, per cui è possibile iscriversi anche a sessioni passate (senza attività e attestati di partecipazione).
Complimenti ANNA per il successo del tuo lavoro che ho apprezzato in questi anni. Sei una ottima docente e condivido la tua metodologia, mi rattrista sentire le risposte che hai avuto dai colleghi di informatica. Ma credo sia un problema comune, scarsa collaborazione e sicuramente ” paura che mi rubino il mestiere?”. Io non posso purtroppo partecipare poiché sono finita in una situazione scolastica difficile e mancano le nuove tecnologie- non funziona il registro elettronico e i pc sono vecchi. Molti miei alunni non hanno internet e lavorare con lo smarphone è difficile. Ho fatto pero’ i corsi dell’ ACADEMY e cerchero’ di diffondere le buone pratiche che ho imparato tra colleghi che pensano che una volta ottenuto il posto fisso tutto sia loro dovuto. Ovviamente non è un discorso che è esteso a tutti i docenti di ruolo. Io stessa sono docente di ruolo ma non ho trovato scuole dove potere lavorare in team e aiutare i miei ragazzi a sviluppare le digital skills e le altre competenze che un cittadino europeo deve possedere.
Bella l’esperienza che hai condiviso con la EUROPEAN SCHOOLNET ACADEMY! Ho fatto ben 4 corsi e ho apprezzato il valore di quanto condiviso e proposto. I progetti belli ci sono e tanti docenti stanno diventando degli apripista per gli altri che devono ancora fare i primi passi.
E’ una bellissima comunità online che ha visto tanti docenti italiani e stranieri – active learners e che hanno bisogno di supporto didattico per migliorare. Personalmente credo nell’autoformazione e spero di potere un giorno essere una docente del XXI secolo. Purtroppo ora sono ancora arenata nel XX secolo e nonostante abbia lavorato creando piu’ siti internet a seconda delle scuole dove ho lavorato e abbia caricato i materiali per gli alunni , molti miei alunni non hanno il pc o tablet a casa e non scaricano le dispense che a volte ho caricato.
Buon lavoro ai colleghi che potranno fare parte di questa esperienza e parteciperanno con le loro classi !
Cara Tiziana,
grazie per le Tue parole! Ti capisco, sai… In questo Gruppo ci sono molte persone che come Te provano o hanno provato le stesse cose. Lo scoraggiamento è a volte inevitabile, ma deve essere passeggero! Coraggio! Non perderTi d’animo. Continua a seminare… Il cambiamento è nell’aria!
Ciò di cui abbiamo più bisogno in questo momento è di creare alleanze e fare rete con altre persone!
Spero tu sia Animatore Digitale o quanto meno nel Team dell’Innovazione del tuo istituto. Il Tuo contributo è prezioso e l’esperienza che hai maturato in questi anni sono certa che sarà di grande utilità a molti!
Buon lavoro!
Anna