Accolgo molto volentieri l’invito di Giuseppe Corsaro a scrivere un articolo in merito ad un progetto al quale mi dedico con passione e convinzione da qualche anno. Insegnante ormai da dieci anni in una scuola internazionale, lavoro da sempre con classi estremamente eterogenee di bambini e ragazzi diversi tra loro per lingua, cultura, vissuti scolastici e stili di apprendimento, e negli anni credo di avere imparato molto – talvolta anche scontrandomici personalmente – sull’enorme importanza che riveste per uno studente avere un insegnante in grado di proporre in classe strumenti e contesti inclusivi, in grado di offrire a tutti l’occasione di partecipare, contribuire, imparare …esserci.
È da questa consapevolezza, unita ad un mio crescente interesse nei riguardi delle tecnologie didattiche e di tematiche delicate e importanti quali i disturbi dell’apprendimento e l’autismo, che è nata l’idea di lavorare alla creazione di una piattaforma digitale.
Per dare vita al mio progetto ho chiesto l’aiuto di un amico e collega, Iosto Chinelli, informatico di professione come me profondamente interessato ai temi legati all’apprendimento, in particolar modo all’autismo. Dall’esperienza nel settore informatico e comunicativo di Iosto e dalla mia esperienza in ambito scolastico è nata l’idea di ELLIE, una piattaforma di nuova concezione che veda lo studente al centro. Attualmente stiamo lavorando con Moodle ad un prototipo che vuole essere soprattutto logico, ma anche operativo, fino a che le molteplici idee che stiamo partorendo e che si stanno evolvendo non confluiranno in un unico progetto a 360 gradi. Questo sarà presentato per ottenere i finanziamenti e finalmente scrivere il nuovo codice.
La didattica che vogliamo per ELLIE e le modalità operative devono essere molto flessibili , adatte per costruire attività di qualsiasi tipo e per qualsiasi età. Moodle, grazie ai suoi plugin, ci dà la possibilità di anticipare quello che faremo e di capire cosa realmente i docenti e gli alunni considerano utile.
Attualmente, la piattaforma ospita:
– giochi, esercizi interattivi e approfondimenti per alunni e studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado;
– attività personalizzate di recupero e potenziamento realizzate per soddisfare le necessità specifiche di singoli studenti;
– compiti delle vacanze interattivi, realmente basati sugli argomenti svolti in classe durante l’anno;
– attività ed esercizi destinati a studenti con difficoltà specifiche di apprendimento (BES, DSA) o con autismo;
– PDF, presentazioni, podcast, video e link da utilizzare per lo studio a casa o per attività di flipped learning;
– repository di materiali condivisi tra insegnanti.
Per diventare utente di questa fase demo di sviluppo di ELLIE è sufficiente fornire il proprio nome e cognome, più un indirizzo email valido. Gli studenti vengono iscritti ai diversi moduli dagli insegnanti. E’ possibile creare non soltanto account individuali, ma anche account collettivi da utilizzare, ad esempio, con un’intera classe o con più classi contemporaneamente.
Per tutta la fase di sviluppo demo iscriversi a ELLIE sarà gratuito, e chi entrerà rimarrà come utente gratuito anche nelle fasi di produzione future . Gli insegnanti hanno accesso a tutte le applicazioni offerte dalla piattaforma e possono creare quanti moduli desiderano.
Attualmente, ciò a cui aspiriamo con il nostro progetto è riuscire nell’intento di sviluppare una comunità di educatori, insegnanti, genitori e studenti disposti a pensare, creare e condividere risorse, idee e materiali utili a realizzare una didattica costruita ogni giorno sugli effettivi bisogni degli alunni, il loro stile cognitivo, i loro punti di forza e le criticità. Persone appassionate per una scuola aperta, accogliente e inclusiva, capace di sfruttare la tecnologia per arrivare davvero a tutti.
Chi desidera conoscere maggiori dettagli del progetto e /o partecipare, può contattarmi al seguente indirizzo e-mail: mpaola.cirelli@gmail.com oppure visitare la pagina dedicata a ELLIE su Facebook, cliccando sul seguente link: https://www.facebook.com/ELLIE-piattaforma-digitale-per-linclusione-scolastica-187837288416464/
Per chi desidera provare ELLIE, basta andare su elearning.plasticjumper.it, registrarsi erichiedere l’attivazione di un modulo. Non appena il modulo viene creato se ne diviene automaticamente docenti e si possono creare contenuti e iscrivere utenti.