Chiedete ai vostri alunni: vorreste vedere i pianeti del sistema solare ruotare davanti ai vostri occhi? E tenere in mano il Sole o la Terra o Mercurio? O assistere alla costruzione di un solido e alla sua rotazione per capirne meglio le dinamiche? O, ancora, avere davanti a voi il corpo umano in 3 d con tutti i suoi apparati? Immagino che la risposta dei vostri alunni sia scontata! Da oggi tutto questo è possibile, nella vostra aula, in modo davvero semplice! Avete soltanto bisogno di un prodotto “Ars book” e della relativa app. Ars book è un libro cartaceo (acquistabile su Arsbook.it o su Amazon, anche con carta docente) che contiene argomenti di studio a cui è possibile “dare vita” tramite un’app dedicata. Una volta in possesso del testo, basterà inquadrare, pagina per pagina, il qrcode presente per essere catapultati in un mondo virtuale fatto di immagini 3d e spiegazioni chiare ed efficaci, disponibili sia in forma scritta che orale.
Nel videotutorial da me realizzato mostro “Ars book classe 5′” (riferito dunque ad argomenti di classe 5′ scuola primaria) ma sono disponibili anche i seguenti altri ARS book:
- Classe 4′
- Alfabeto
- Alphabet
- Kit card
- Color book Alphabet
- Chimica scuole medie
- Chimica scuole superiori
Che siate insegnanti, genitori o amici di un bambino o di un ragazzo in età scolare, non avete dunque che l’imbarazzo della scelta per sfruttare la realtà aumentata, che tanto fascino sembra giocare oggi su tutti noi, per stimolare la curiosità e la voglia di apprendere delle nuove generazioni!
Vittoria Paradisi
Spett. Redazione,
come prima cosa mi congratulo con Voi per l’utile blog.
Mi presento: Emanuele Pappalardo, docente delle materie compositive all’interno del dipartimento di Didattica della Musica del Conservatorio di Latina (mi occupo di formazione dei futuri docenti di musica).
La mia comunicazione riguarda la pubblicazione di un testo, di cui sono autore, che riguarda le tecnologie, la musica, la scuola primaria …La singolarità di questa pubblicazione è che si tratta di una Ricerca che ha coinvolto due Istituzioni formali del territorio di Latina, I.C.” G.Giuliano” e il Conservatorio di Musica. Non mi dilungo qui in dettagli che si potranno trovare in questi due link, il primo rimanda alla casa editrice e al testo
http://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846754851
l’altro, a una breve presentazione video della durata di 3′.
https://www.youtube.com/watch?v=w6kOL_zvu7I (breve video di presentazione 3′)
Viste le tematiche del volume, perfettamente coerenti con i contenuti del vostro blog, chiedo se non sia possibile darne visibilità, con le modalità che riterrete opportune: mi sembrerebbe il luogo adatto per far conoscere questo testo che, sono convinto, colma una lacuna nell’attuale offerta editoriale in questo campo. Rimanendo in attesa di un riscontro, Vi invio i miei più cordiali saluti
Emanuele Pappalardo
Docente materie compositive, dipartimento di Didattica della musica Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina 3200631484
>