Questo articolo spiega come creare gruppi su Telegram e invitare gli utenti, anche senza conoscere il loro numero di telefono o username.
Come molti sanno, per chattare su WhatsApp è necessario conoscere il numero di telefono degli altri utenti, normalmente si tratta di nostri contatti diretti, quindi nessun problema.
Ma quando veniamo inclusi in gruppi chat, sempre su WhatsApp, talvolta senza il nostro permesso, tutti gli utenti vedranno il numero di telefono degli altri, pertanto la privacy è compromessa.
Telegram invece ha fatto da sempre della privacy un suo punto di forza. Ad esempio, per entrare in contatto con un utente, non è necessario conoscerne il numero di telefono. Se questi ha impostato uno @username è possibile digitarlo direttamente nella barra di ricerca e potremo chattare con l’utente o includerlo in un gruppo Telegram.
Un’altra modalità per invitare utenti in un gruppo è quello di inviare loro il link unico di invito, che Telegram crea automaticamente.
Se invece vogliamo creare un gruppo Telegram con utenti senza conoscerne né numero di telefono, né username, ad esempio con studenti, è necessario usare uno stratagemma, poiché Telegram non consente di creare gruppi inizialmente vuoti.
Vediamo come…
Passo 1
Aprire l’app Telegram su smartphone (le immagini si riferiscono alla versione Android, ma il processo è analogo per iOS) e cliccare sui tre trattini in alto a sinistra.

Passo 2
Clicca su “Nuovo gruppo”

Passo 3
Eccoci allo stratagemma. Poiché come detto non possiamo creare un gruppo vuoto, nella barra di ricerca ci basterà scrivere il nome di un nostro contatto (es. amico, parente) che avremo già avvisato e che successivamente alla creazione del gruppo butteremo fuori sperando non se la prenda troppo 😉

Passo 4
Seleziona il contatto e clicca sulla freccia per creare il gruppo.

Passo 5
Inserire il nome del gruppo ed eventualmente una immagine logo, poi cliccare sul segno di spunta.

Passo 6
Accedere all’elenco dei membri del gruppo cliccando sul nome in alto.

Passo 7
Tenere premuto sull’utente da eliminare e cliccare su “Rimuovi dal gruppo”

Passo 8
Ora clicchiamo su “Aggiungi membro”

Passo 9
Cliccare su “Invita nel gruppo tramite link”

Passo 10
A questo punto potremo copiare nella clipboard dello smartphone il link di invito al gruppo, o condividerlo direttamente su piattaforme di e-learning (Google Classroom, Weschool, Edmodo, ecc.) con gli utenti (studenti o docenti) che vogliamo aggiungere.
Attenzione: chiunque abbia il link può aggiungersi al gruppo, pertanto condividetelo con cautela. C’è comunque la possibilità di revocare il link per impedire iscrizioni indebite.

Passo 11
Se abbiamo intenzione di usare il gruppo con studenti, è opportuno impedire che oltre noi, proprietari e amministratori, loro non possano aggiungere altri utenti o cambiarne nome e logo.
Primo cliccare sulle impostazioni del gruppo.

Poi disabilitare le ultime tre opzioni.

A questo punto non resterà che gli utenti invitati si aggiungano man mano. Al termine avremo il nostro gruppo, preservando la nostra e la loro privacy, non avendo scambiato né numeri di telefono, né nomi utente.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.