//
stai leggendo...
Strumenti, Tutorial

Cosa sono gli HyperDocs e come si usano

Chi ha inventato gli HyperDocs?

Gli HyperDocs sono stati originariamente ideati da tre insegnanti statunitensi – Sarah Landis, Lisa Highfill, Kelly Hilton – che hanno pubblicato a tale riguardo uno specifico manuale “The Art of Teaching with HyperDocs”.  

Le autrici hanno creato anche il sito web delle HyperDoc Girls: https://hyperdocs.co/

Cosa sono gli HyperDocs?

Gli HyperDocs si creano con i documenti di Google ma non possono definirsi come dei semplici documenti contenenti dei link. Non sono neppure una singola App o un sito web. Si tratta piuttosto di schede di lavoro interattive che propongono ai ragazzi percorsi di apprendimento da svolgere in maniera autonoma o collaborativa. Oltre che con i documenti di Google si possono creare anche con Google Slides, Google Forms, Google Maps.

Gli HyperDocs consistono in un lesson plan digitale accurato ed esteticamente piacevole – pronto da essere usato in classe – che mira a coinvolgere i ragazzi, suscitando la loro curiosità ed impegnandoli in una varietà di task che richiedono l’uso della tecnologia per creare, collaborare, pensare criticamente, creare connessioni e risolvere problemi.


Nella foto: un esempio di template personalizzabile messo a disposizione dal sito delle Hyperdocs.co



Come si creano gli HyperDocs?

In primo luogo, è indispensabile disporre di un account Gmail per accedere al proprio Google Drive ed a Google documenti.

Si comincia creando una tabella e impostando il colore degli sfondi:

  • dal menú FILE e con il comando “Impostazione pagina” si possono creare sfondi colorati per creare un forte contrasto nell’HyperDoc
  • dalla barra orizzontale del menù, con il comando “Sfondo” si imposta il colore della tabella (preferibilmente chiaro) e con “spessore bordi” si può dare maggiore risalto alla tabella.

A questo punto si possono cominciare a caricare contenuti:

  • Testi descrittivi ed istruzioni (possibilmente chiare e sintetiche)
  • Hyperlink a siti web, video, app, giochi, quiz, ecc
  • Immagini (caricate dal proprio archivio o selezionate attraverso il motore di ricerca interno che propone immagini in licenza Creative Commons) – anche in modalità animata (giphy)
  • Video solo come link, oppure come immagine a cui collegare un video

Lo scopo di un HyperDoc è quello di creare un percorso di apprendimento per scoperta: è dunque consigliabile usare oltre a parti di testo anche molte immagini, video, icone ed altri elementi grafici che incoraggiano i ragazzi a seguire per così dire “un filo di Arianna” per muoversi in modalità autonoma o di gruppo all’interno dell’Hyperdoc.

É pertanto necessario progettare un mix di task che richiedano ai ragazzi di fornire delle risposte. Per esempio, si può chiedere ai ragazzi non solo di rispondere a dei quesiti o di comporre dei brevi testi, ma anche di caricare uno screenshot o una foto presa dai loro smartphone o tablet, di registrare un breve video o un podcast.

Sul sito Hyperdocs.co sono disponibili gratuitamente vari template da salvare sul proprio account Google e modificare in base alle esigenze delle proprie classi.

MODELLI da riutilizzare: https://hyperdocs.co/templates

Per utilizzare un modello HyperDoc è necessario crearne una copia, quindi seguire le note di progettazione della lezione per aggiungere contenuto, collegamenti e istruzioni.

I modelli HyperDoc sono facili da modificare e personalizzare secondo la struttura della lezione che si sta creando.

Il modello di lezione una volta completato è pensato per essere usato dagli studenti.

Per chi desidera approfondire:

Qui un video tutorial in inglese a cura di SFUSD Department of Technology Training Video : https://youtu.be/zc-Oe9S0_44


Qui un ottimo video tutorial in inglese a cura di Rachel Bennet https://youtu.be/JZmkjQc2wuE





Come condividere gli Hyperdocs con gli studenti

La lezione digitale creata con un HyperDoc puó essere condivisa tramite Google Classroom oppure mediante link.

Per evitare che i ragazzi modifichino il Google.doc di cui siamo autori è necessario impostare il link di condivisione in modo tale che ciascuno studente debba creare una copia del documento prima di modificarlo. Per fare ciò, ogni allievo deve però disporre di un proprio account Google.



Come si fa?


STEP 1

Dopo aver cliccato sull’icona condividi in alto a destra, si apre il documento alla condivisione impostando l’opzione di sola visualizzazione —> CAN VIEW



STEP 2

A questo punto si torna sul Google.doc e si incolla l’indirizzo, avendo cura di modificare in fondo alla stringa del link la parola SHARING conPREVIEW o COPY. In questo modo, una volta aperto il link, i ragazzi dovranno copiarlo sul proprio account Google senza modificare il documento originale.


Questa operazione non é necessaria nel caso in cui l’HyperDoc non sia interattivo, nel senso che non richiede modifiche personali da parte degli studenti.




Alcuni esempi di “HyperDocs”

Hyperdocs creati da Anna Laghigna

Present simple or Present Continuous?

Future tenses

Esempi di Hyperdoc interattivi

Charlotte’s Web on animal sounds

Electricity and charges

Nothing to do – by Hyperdocs.co

Pubblicità

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguici su Twitter

Articoli recenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: