//
ecco fatto

Risultati della ricerca

Hai cercato "vittoria paradisi". La ricerca ha prodotto 27 risultati.

Imparare divertendosi e divertirsi imparando: le escape game come applicazione della gamification

di Vittoria Paradisi e Federico Burani “Per insegnare bisogna emozionare. Molti pensano ancora che se ti diverti non impari” (Maria Montessori) Il termine gamification all’interno del contesto scolastico indica l’aggiunta, nei compiti e nelle attività proposte agli alunni, di elementi legati al gioco al fine di rendere più accattivante e stimolante il processo di apprendimento. … Continua a leggere

Digitale in classe per aprirsi a infinite possibilità

Classi digitali: cosa sono e perché credo che siano ormai fondamentali?  Parto dalla mia esperienza diretta. Ho insegnato per 6 anni in classi “digitali”, da due anni sono tornata in classi “tradizionali”.  Come mi sento? Mi sento come chi abbia vissuto per sei anni nel presente e da due anni si ritrovi catapultato nel passato, … Continua a leggere

Perché un VIRTUAL TOUR con THINGLINK

Emergenza sanitaria a oltranza + inizio 2021 = open days impossibili. L’equazione purtroppo è corretta e infatti da ormai qualche settimana i DS di tutta Italia sono definitivamente impazziti per ovviare a questa mancanza utilizzando le risorse interne; molte di queste risorse interne, di conseguenza, continuano ancora oggi a lavorare giorno e notte per imparare … Continua a leggere

Impara giocando: la sfida di Panquiz!

Basato sui principi della game based learning, Panquiz! è un prodotto tutto italiano che permette di creare questionari didattici, quiz, test e verifiche formative in modo semplice e veloce: le domande verranno poi proiettate dal docente su grande schermo (ad esempio un videoproiettore, una LIM oppure una TV) e gli studenti non dovranno far altro … Continua a leggere

ARS BOOK: IN CLASSE CON LA REALTÀ AUMENTATA

Chiedete ai vostri alunni: vorreste vedere i pianeti del sistema solare ruotare davanti ai vostri occhi? E tenere in mano il Sole o la Terra o Mercurio? O assistere alla costruzione di un solido e alla sua rotazione per capirne meglio le dinamiche? O, ancora, avere davanti a voi il corpo umano in 3 d … Continua a leggere

Esploriamo il corpo umano con Virtuali tee, l’educational tool che rivoluziona le lezioni di anatomia

Siete alla ricerca di un modo più coinvolgente e incisivo per spiegare e far studiare l’anatomia ai vostri alunni e/o ai vostri figli?  Vi sembra che leggere le informazioni sul libro e osservare immagini bidimensionali li annoi e non li renda davvero consapevoli di quale straordinaria macchina sia il nostro corpo? Virtuali tee è il … Continua a leggere

Speak Pic: l’app con cui divertirsi a rendere interattivi la Gioconda e il Presidente Lincoln

Se la Gioconda “in persona” ci raccontasse la vita di Leonardo da Vinci forse la lezione di storia dell’arte sarebbe più accattivante. E se potessimo far pronunciare il discorso di Gettysburg dalle labbra (seppur virtuali) di Abraham Lincoln la lezione di storia in modalità Clil diventerebbe forse più realistica. E se, in generale, potessimo scegliere … Continua a leggere

Crea immagini parlanti con l’app Chatter kid

Come coinvolgere i nostri alunni in un’attività di digital storytelling, come ad esempio la realizzazione di divertenti presentazioni di sé stessi o un’intervista immaginaria ad un personaggio di fantasia o ancora far narrare le sue imprese ad un personaggio storico del passato? Niente di più facile: basta installare sul proprio dispositivo mobile l’app Chatter kid! … Continua a leggere

Awwapp: uno strumento prezioso per il lavoro collaborativo

Awwapp: che cos’è? Caricare immagini, disegnare a mano libera e scrivere su una lavagna virtuale interattiva che può essere condivisa ed utilizzata in contemporanea da più utenti? La soluzione è awwapp, software per pc, tablet e smartphone: gratuita, semplice e intuitiva. I modi per sfruttarla in ambito didattico sono tantissimi: dal disegno a più mani … Continua a leggere

Costruisci lezioni interattive ricche di contenuti multimediali con Versal

Creare corsi online suddivisi in sezioni e sottosezioni complete di testo, video, diverse tipologie di esercizi, diagrammi, mappe, slideshow, timeline, espressioni algebriche e tanto altro? La risposta è Versal, un sito la cui registrazione è gratuita e immediata. Il mio consiglio è quello di loggarvi con il vostro account google visto che le lezioni create potrete … Continua a leggere

Seguici su Twitter

Articoli recenti