//
archivi

designdidattico

designdidattico ha scritto 9 articoli per Insegnanti 2.0

Smartletter di DesignDidattico: Canale Telegram su News Eventi Riflessioni e Strumenti su Scuola e Innovazione

  E’ attiva la Smartletter di DesignDidattico. Di che si tratta? Semplice: una normale newsletter ma via smartphone/tablet attraverso l’app gratuita Telegram. Un tempo andavano di moda le newsletter (ed in verità ancora oggi sono molto utilizzate), tuttavia negli ultimi anni la mail è divenuta il ricettacolo di tutte le nostre comunicazioni: social network, lavoro, svago. … Continua a leggere

Metodologie Didattiche Attive: Focus di Approfondimento

    A breve verranno pubblicati dei Focus sulle principali Metodologie Didattiche Attive. Per Metodologie Attive si intendono quelle pratiche in cui lo studente è al centro del processo di apprendimento, vale a dire svolge un ruolo attivo nella dinamica di costruzione della propria conoscenza. In tal senso possono ritenersi attive metodologie come: Problem Solving, Cooperative … Continua a leggere

Metodologie Attive. Digital Storytelling: “Prologhi e Finali Alternativi”

Il Digital Storytelling è una “metodologia didattica attiva” poichè promuove la conoscenza mediante la costruzione/invenzione di una storia. E’ una metodologia “attiva” in quanto richiede allo studente di “inventare”, a partire da dati e conoscenze, una storia da raccontare oralmente o in forma scritta e multimediale. In questo modo la sua creatività è messa al … Continua a leggere

Animatori Digitali e Didattica per Competenze: Comunicare in Madrelingua. Spunti Didattici

In un precedente contributo, intitolato “Animatori Digitali e Competenze: un matrimonio possibile!” (clicca qui per leggerlo) si invitavano i docenti Animatori Digitali a non concentrare i propri sforzi solo nella scelta di soluzioni hardware e/o software, ma anche e soprattutto nella individuazione di soluzioni pedagogiche e metodologiche innovative, a prescinde dall’apporto tecnologico eventualmente utilizzato. In tal … Continua a leggere

Animatori Digitali e Competenze: un matrimonio possibile!

Da quando è stata istituita la figura dell’Animatore Digitale (AD) si è fatto un gran parlare di problemi legati al compenso, di possibili conflitti con altre figure di funzioni strumentali e soprattutto si soluzioni legate al software o all’hardware da implementare nella propria scuola. A mio avviso questo è un modo completamente sbagliato di intendere … Continua a leggere

Animatori Digitali e Animatori Didattici ovvero: Non dimentichiamo le pedagogie!

  L’Animatore Digitale e le scadenze del PTOF Da quando è stata introdotta la figura dell’Animatore Digitale (AD), sia nei social network che nel dibattito scolastico, è fiorito un positivo dibattito in particolare sulle azioni da implementare nel prossimo triennio, azioni di cui è coordinatore appunto l’AD. Nei social network, ad esempio, è presente una … Continua a leggere

Animatori Digitali: primi 5 passi da fare

Di seguito una breve indicazione su quello che potrebbero essere le prime cinque azioni di un neo animatore digitale. PUBBLICAZIONE. Occorre rendere pubblico nel proprio istituto il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE, il che significa non solo e non tanto caricarne una versione pdf nel sito della scuola, quanto avviare una seria riflessione sul merito. Il … Continua a leggere

La scuola 2.0 non esiste

Abstract Il titolo del contributo, volontariamente polemico, vuole riflettere su cosa significhi oggi in Italia parlare di “scuola 2.0”. L’autore non ignora le molteplici, e spesso positive, esperienze di didattica multimediale ma è convinto che dietro molte sperimentazioni non ci sia altro che una “digitalizzazione” di una didattica ancora largamente 1.0. In altre parole si … Continua a leggere

Il docente come designer didattico

Lo scenario di riferimento Di cosa ha bisogno la scuola del XXI secolo? Di infrastrutture. Certamente. Di formazione continua. Naturale. Di saper riflettere sul cambiamento che i nuovi media stanno producendo  in noi stessi prima ancora che negli studenti. Ovvio. Di essere in grado di gestire il cambiamento. Ecco, questo credo sia il punto cruciale: … Continua a leggere

Seguici su Twitter

Articoli recenti