Non è più una rarità utilizzare video reperiti su YouTube a scopo didattico. In questo enorme archivio sono presenti (non sempre) contenuti di tutto rispetto. Utilizzare un video appropriato (precedentemente selezionato e validato da noi insegnanti) per introdurre argomenti nuovi, per approfondire, per aumentare l’interesse dei nostri studenti non è una cattiva idea. Documentari, testimonianze, … Continua a leggere
Video tutorial in italiano su come utilizzare la nuova versione di Padlet Continua a leggere
L’alba dei post viventi Era una notte buia e tempestosa. Ho sempre sognato di iniziare così un articolo 🙂 Scherzi a parte, la frase rievoca la precisa atmosfera che accompagna, per ogni insegnante, l’attimo preciso in cui prende forma l’idea di sperimentare in classe uno degli strumenti che reputo essenziali per trasformare la didattica: il … Continua a leggere
1. Cos’è Zeef? Zeef è una applicazione web free che ha lo scopo di trovare, selezionare e raccogliere in modo ordinato le migliori risorse e links presenti sul web. Interessante è la logica con cui Zeef persegue questo obiettivo e che è rappresentata nel logo che ho riportato più sopra: sono gli utenti stessi, ciascuno esperto … Continua a leggere
Audio, video e in generale file di grandi dimensioni: le classi digitali e soprattutto i “prof digitali” spesso ne producono, anche per documentare i lavori svolti. Ma come trasferirli in modo sicuro e pratico, soprattutto se sono di grandi dimensioni? Tra le soluzioni possibili, io ne ho sperimentate due davvero semplici e quindi alla portata … Continua a leggere
“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata. Una volta entrati con il nostro account, cliccando l’icona in alto a destra “+” si aprirà una nuova bacheca, ossia un muro … Continua a leggere
Oggi vorrei parlarvi di una bella applicazione online TheWallMachine, una WYSIWYG “What you see is what you get” (ciò che vedi è ciò che ottieni, ovvero il risultato finale dell’editing è uguale a ciò che vedi sullo schermo) che permette di creare delle false pagine Facebook. Vi starete forse chiedendo cosa ciò abbia a che fare … Continua a leggere
Segnalo questa applicazione in quanto molte persone nutrono dei dubbi sulla reale validità delle app che vengono pubblicizzate su Play Store. Per ovviare a questo inconveniente la piattaforma Android ha messo a disposizione l’applicazione “BlueStacks” che consente all’utente di poter provare le app Android prima di installarle fisicamente sul proprio smartphone. C’è inoltre la possibilità … Continua a leggere
Vi sarà capitato di voler “telecomandare” la vostra presentazione magari girovagando fra il vostro pubblico. Non vi è mai successo di desiderare un telecomando per far avanzare la presentazione anche staccandosi dal pc collegato al proiettore? O magari in classe con la LIM e il pc che manda una lezione realizzata in Prezi o con … Continua a leggere
Commenti recenti