Al via la prima community online gratuita di formazione continua con crediti formativi dove gli insegnanti possono incontrare le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere Tra gli ospiti: Andrea Orlando, Stefano Coletta, Piero Poccianti, Valeria Della Valle, Luciano Canfora, Roberto Mordacci, Telmo Pievani Insegnante e scuola sono il centro nevralgico della costruzione della … Continua a leggere
di Vittoria Paradisi e Federico Burani “Per insegnare bisogna emozionare. Molti pensano ancora che se ti diverti non impari” (Maria Montessori) Il termine gamification all’interno del contesto scolastico indica l’aggiunta, nei compiti e nelle attività proposte agli alunni, di elementi legati al gioco al fine di rendere più accattivante e stimolante il processo di apprendimento. … Continua a leggere
Coinvolgere i ragazzi in un dibattito, uno scambio di opinioni o in un’attività di brainstorming non è sempre facile. Molte variabili – anche emozionali – entrano spesso in gioco nelle dinamiche di classe, per cui può accadere che solo pochi alunni e a volte sempre gli stessi riescono a prendere la parola. Questa esigenza è … Continua a leggere
Classi digitali: cosa sono e perché credo che siano ormai fondamentali? Parto dalla mia esperienza diretta. Ho insegnato per 6 anni in classi “digitali”, da due anni sono tornata in classi “tradizionali”. Come mi sento? Mi sento come chi abbia vissuto per sei anni nel presente e da due anni si ritrovi catapultato nel passato, … Continua a leggere
Articolo a cura di Giovanni Adorni, presidente AICA Il 2020 è stato per la scuola italiana un anno particolare e importante: un momento decisivo di discontinuità rispetto al passato in cui sono emerse molte delle criticità che da anni penalizzano la nostra Scuola, ma anche le opportunità di innovazione e cambiamento che si possono realizzare … Continua a leggere
Emergenza sanitaria a oltranza + inizio 2021 = open days impossibili. L’equazione purtroppo è corretta e infatti da ormai qualche settimana i DS di tutta Italia sono definitivamente impazziti per ovviare a questa mancanza utilizzando le risorse interne; molte di queste risorse interne, di conseguenza, continuano ancora oggi a lavorare giorno e notte per imparare … Continua a leggere
Utilizzare Edpuzzle per assicurarsi che gli studenti guardino effettivamente le videolezioni condivise con loro. Continua a leggere
Da sempre gli isegnanti lavorano con mirabile dedizione per affinare le proprie competenze digitali e acquisire strumenti che possano migliorare le proprie abilità tecniche, dotarsi di strumenti all’avanguardia per la progettazione e la trasmissione dei propri contenuti e facilitare il coinvolgimento dei discenti. In questi ultimi tempi, poi, con la DAD, l’urgenza di interazione si … Continua a leggere
Una guida alla nuova estensione Google Meet Attendance, per prendere automaticamente le presenze degli alunni durante le riunioni con Google Meet. Continua a leggere
Chi ha inventato gli HyperDocs? Gli HyperDocs sono stati originariamente ideati da tre insegnanti statunitensi – Sarah Landis, Lisa Highfill, Kelly Hilton – che hanno pubblicato a tale riguardo uno specifico manuale “The Art of Teaching with HyperDocs”. Le autrici hanno creato anche il sito web delle HyperDoc Girls: https://hyperdocs.co/ Cosa sono gli HyperDocs? Gli HyperDocs si creano con … Continua a leggere
Commenti recenti