//
archivi

Esperienze

Questa categoria contiene 41 articoli

Imparare divertendosi e divertirsi imparando: le escape game come applicazione della gamification

di Vittoria Paradisi e Federico Burani “Per insegnare bisogna emozionare. Molti pensano ancora che se ti diverti non impari” (Maria Montessori) Il termine gamification all’interno del contesto scolastico indica l’aggiunta, nei compiti e nelle attività proposte agli alunni, di elementi legati al gioco al fine di rendere più accattivante e stimolante il processo di apprendimento. … Continua a leggere

Dare voce ai ragazzi con Flipgrid e Padlet

Coinvolgere i ragazzi in un dibattito, uno scambio di opinioni o in un’attività di brainstorming non è sempre facile. Molte variabili – anche emozionali – entrano spesso in gioco nelle dinamiche di classe, per cui può accadere che solo pochi alunni e a volte sempre gli stessi riescono a prendere la parola.  Questa esigenza è … Continua a leggere

Digitale in classe per aprirsi a infinite possibilità

Classi digitali: cosa sono e perché credo che siano ormai fondamentali?  Parto dalla mia esperienza diretta. Ho insegnato per 6 anni in classi “digitali”, da due anni sono tornata in classi “tradizionali”.  Come mi sento? Mi sento come chi abbia vissuto per sei anni nel presente e da due anni si ritrovi catapultato nel passato, … Continua a leggere

Scuola e tecnologia ai tempi del Covid-19: fra didattica a distanza e nuove opportunità

Articolo a cura di Giovanni Adorni, presidente AICA Il 2020 è stato per la scuola italiana un anno particolare e importante: un momento decisivo di discontinuità rispetto al passato in cui sono emerse molte delle criticità che da anni penalizzano la nostra Scuola, ma anche le opportunità di innovazione e cambiamento che si possono realizzare … Continua a leggere

Perché un VIRTUAL TOUR con THINGLINK

Emergenza sanitaria a oltranza + inizio 2021 = open days impossibili. L’equazione purtroppo è corretta e infatti da ormai qualche settimana i DS di tutta Italia sono definitivamente impazziti per ovviare a questa mancanza utilizzando le risorse interne; molte di queste risorse interne, di conseguenza, continuano ancora oggi a lavorare giorno e notte per imparare … Continua a leggere

Didattica attiva con Google Earth

Viaggiare è sempre molto coinvolgente e sappiamo bene quanto le nostre esperienze dirette nei luoghi visitati lascino un segno profondo nei nostri ricordi. La conoscenza di un luogo, di un territorio… Le narrazioni e le storie dei protagonisti che in quei luoghi hanno vissuto. Le leggende e le tradizioni, gli usi e i costumi. Gli … Continua a leggere

Insegnanti 2.0: stiamo sbagliando tutto?

Spesso mi trovo a riflettere sul significato di insegnante due punto zero. Cosa mi qualifica come insegnante due punto zero? Sono le tecnologie che uso? Sono le metodologie didattiche che offro ai miei studenti? E i miei studenti? Il mio essere un insegnante all’avanguardia li rende 2.0, oppure è la loro condizione di generazione Z … Continua a leggere

ARS BOOK: IN CLASSE CON LA REALTÀ AUMENTATA

Chiedete ai vostri alunni: vorreste vedere i pianeti del sistema solare ruotare davanti ai vostri occhi? E tenere in mano il Sole o la Terra o Mercurio? O assistere alla costruzione di un solido e alla sua rotazione per capirne meglio le dinamiche? O, ancora, avere davanti a voi il corpo umano in 3 d … Continua a leggere

La Fisica….in un click!

Sono emozionato. Ogni volta che ne parlo mi capita di emozionarmi, perchè mi piace raccontarlo….davvero, credetemi! Ho sempre fatto lezione così come sono sul palcoscenico! Infatti prima che docente di fisica sono stato, e lo sono tuttora, direttore di un gruppo gospel. Nato vent’anni fa il Wanted Chorus ha fatto delle cose meravigliose. Ma ci … Continua a leggere

Maestro Roberto: 10 anni di un blog didattico

A dicembre ricorreranno i 10 anni da quando pubblicai il primo articolo del blog. Era un periodo in cui molti insegnanti hanno già intrapreso l’adozione del blog come strumento di condivisione di esperienze didattiche e, in alcuni casi, come spazio di discussione e di approfondimento con gli studenti delle proprie classi. La ricerca di buone … Continua a leggere

Seguici su Twitter

Articoli recenti