Classi digitali: cosa sono e perché credo che siano ormai fondamentali? Parto dalla mia esperienza diretta. Ho insegnato per 6 anni in classi “digitali”, da due anni sono tornata in classi “tradizionali”. Come mi sento? Mi sento come chi abbia vissuto per sei anni nel presente e da due anni si ritrovi catapultato nel passato, … Continua a leggere
Articolo a cura di Giovanni Adorni, presidente AICA Il 2020 è stato per la scuola italiana un anno particolare e importante: un momento decisivo di discontinuità rispetto al passato in cui sono emerse molte delle criticità che da anni penalizzano la nostra Scuola, ma anche le opportunità di innovazione e cambiamento che si possono realizzare … Continua a leggere
Spesso mi trovo a riflettere sul significato di insegnante due punto zero. Cosa mi qualifica come insegnante due punto zero? Sono le tecnologie che uso? Sono le metodologie didattiche che offro ai miei studenti? E i miei studenti? Il mio essere un insegnante all’avanguardia li rende 2.0, oppure è la loro condizione di generazione Z … Continua a leggere
Sono emozionato. Ogni volta che ne parlo mi capita di emozionarmi, perchè mi piace raccontarlo….davvero, credetemi! Ho sempre fatto lezione così come sono sul palcoscenico! Infatti prima che docente di fisica sono stato, e lo sono tuttora, direttore di un gruppo gospel. Nato vent’anni fa il Wanted Chorus ha fatto delle cose meravigliose. Ma ci … Continua a leggere
A dicembre ricorreranno i 10 anni da quando pubblicai il primo articolo del blog. Era un periodo in cui molti insegnanti hanno già intrapreso l’adozione del blog come strumento di condivisione di esperienze didattiche e, in alcuni casi, come spazio di discussione e di approfondimento con gli studenti delle proprie classi. La ricerca di buone … Continua a leggere
COS’È WEGLINT E COME FUNZIONA Weglint è l’applicazione che geolocalizza contenuti multimediali in ogni parte del mondo. Un glint è un breve video che racconta storie di persone e luoghi ben localizzati su una mappa. La tecnologia di Weglint consente a chiunque abbia uno smartphone di vedere e pubblicare, geolocalizzandoli, file multimediali come video, file … Continua a leggere
E’ bello quando dall’unione di diversi ambiti di esperienza nascono interessanti collaborazioni. Da quando il primo articolo su ELLIE è comparso su questo blog, sempre più persone hanno iniziato a dimostrare interesse verso il progetto, a chiedere informazioni e a proporre collaborazioni. Un successo davvero insperato ed esaltante, che mi ha portata a credere ancora … Continua a leggere
Chi ha raggiunto una certa età (non diciamo quale) ha sicuramente tra i propri ricordi d’infanzia quegli oggetti vagamente magici che erano i visori stereoscopici. Il visore stereoscopico (o stereoscopio) è stato uno degli oggetti del desiderio per molti bambini fino alla fine degli anni ’70. Alcuni erano dei veri e propri giocattolini, altri più … Continua a leggere
Tre anni sono trascorsi dal momento in cui ho iniziato con la classe, che ha terminato gli esami di licenza media nei giorni scorsi, un percorso innovativo: l’uso delle ICT nella didattica dell’italiano. All’inizio sembrava tutto un po’ complicato, abbiamo dovuto superare tante difficoltà, per non parlare dei limiti, diciamo, “mentali” dei colleghi che hanno … Continua a leggere
Quando ho chiesto a Giuseppe di scrivere questo post avevo appena finito di leggere un articolo di Andrea Coccia sulla lezione immortale dell’irriducibile Don Chisciotte de la Mancha. Durante quella lettura il mio pensiero è andato più volte al mio lavoro e a quello che faccio quotidianamente e non ho potuto fare a meno di … Continua a leggere
Commenti recenti