Articolo a cura di Giovanni Adorni, presidente AICA Il 2020 è stato per la scuola italiana un anno particolare e importante: un momento decisivo di discontinuità rispetto al passato in cui sono emerse molte delle criticità che da anni penalizzano la nostra Scuola, ma anche le opportunità di innovazione e cambiamento che si possono realizzare … Continua a leggere
Come coinvolgere i nostri alunni in un’attività di digital storytelling, come ad esempio la realizzazione di divertenti presentazioni di sé stessi o un’intervista immaginaria ad un personaggio di fantasia o ancora far narrare le sue imprese ad un personaggio storico del passato? Niente di più facile: basta installare sul proprio dispositivo mobile l’app Chatter kid! … Continua a leggere
A dicembre ricorreranno i 10 anni da quando pubblicai il primo articolo del blog. Era un periodo in cui molti insegnanti hanno già intrapreso l’adozione del blog come strumento di condivisione di esperienze didattiche e, in alcuni casi, come spazio di discussione e di approfondimento con gli studenti delle proprie classi. La ricerca di buone … Continua a leggere
Mi è stato chiesto di scrivere sul recente Meeting di Lucca, annuale appuntamento dei docenti ed insegnanti 2.0 che su Facebook hanno creato e fatto crescere due importanti comunità nazionali. Ed è bene premettere che la mia personale posizione, sull’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica, non è esente da osservazioni di prudenza in primis e … Continua a leggere
Finalmente è online il Portale unico dei Dati della Scuola, un catalogo di dati aperti e liberi del MIUR su scuole, docenti e studenti, rapporti di valutazione, normativa. Continua a leggere
Il Piano per la formazione dei docenti per il triennio 2016-2019 costituisce una importante opportunità per le scuole e gli stessi insegnanti, per diventare finalmente protagonisti attivi della propria crescita e aggiornamento professionale. Continua a leggere
A breve verranno pubblicati dei Focus sulle principali Metodologie Didattiche Attive. Per Metodologie Attive si intendono quelle pratiche in cui lo studente è al centro del processo di apprendimento, vale a dire svolge un ruolo attivo nella dinamica di costruzione della propria conoscenza. In tal senso possono ritenersi attive metodologie come: Problem Solving, Cooperative … Continua a leggere
In un precedente contributo, intitolato “Animatori Digitali e Competenze: un matrimonio possibile!” (clicca qui per leggerlo) si invitavano i docenti Animatori Digitali a non concentrare i propri sforzi solo nella scelta di soluzioni hardware e/o software, ma anche e soprattutto nella individuazione di soluzioni pedagogiche e metodologiche innovative, a prescinde dall’apporto tecnologico eventualmente utilizzato. In tal … Continua a leggere
Da quando è stata istituita la figura dell’Animatore Digitale (AD) si è fatto un gran parlare di problemi legati al compenso, di possibili conflitti con altre figure di funzioni strumentali e soprattutto si soluzioni legate al software o all’hardware da implementare nella propria scuola. A mio avviso questo è un modo completamente sbagliato di intendere … Continua a leggere
L’Animatore Digitale e le scadenze del PTOF Da quando è stata introdotta la figura dell’Animatore Digitale (AD), sia nei social network che nel dibattito scolastico, è fiorito un positivo dibattito in particolare sulle azioni da implementare nel prossimo triennio, azioni di cui è coordinatore appunto l’AD. Nei social network, ad esempio, è presente una … Continua a leggere
Commenti recenti