//
archivi

Strumenti

Questa categoria contiene 56 articoli

Treccani apre il primo Club dei docenti

Al via la prima community online gratuita di formazione continua con crediti formativi dove gli insegnanti possono incontrare le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere Tra gli ospiti: Andrea Orlando, Stefano Coletta, Piero Poccianti, Valeria Della Valle, Luciano Canfora, Roberto Mordacci, Telmo Pievani Insegnante e scuola sono il centro nevralgico della costruzione della … Continua a leggere

Imparare divertendosi e divertirsi imparando: le escape game come applicazione della gamification

di Vittoria Paradisi e Federico Burani “Per insegnare bisogna emozionare. Molti pensano ancora che se ti diverti non impari” (Maria Montessori) Il termine gamification all’interno del contesto scolastico indica l’aggiunta, nei compiti e nelle attività proposte agli alunni, di elementi legati al gioco al fine di rendere più accattivante e stimolante il processo di apprendimento. … Continua a leggere

Perché un VIRTUAL TOUR con THINGLINK

Emergenza sanitaria a oltranza + inizio 2021 = open days impossibili. L’equazione purtroppo è corretta e infatti da ormai qualche settimana i DS di tutta Italia sono definitivamente impazziti per ovviare a questa mancanza utilizzando le risorse interne; molte di queste risorse interne, di conseguenza, continuano ancora oggi a lavorare giorno e notte per imparare … Continua a leggere

Impara giocando: la sfida di Panquiz!

Basato sui principi della game based learning, Panquiz! è un prodotto tutto italiano che permette di creare questionari didattici, quiz, test e verifiche formative in modo semplice e veloce: le domande verranno poi proiettate dal docente su grande schermo (ad esempio un videoproiettore, una LIM oppure una TV) e gli studenti non dovranno far altro … Continua a leggere

Cosa sono gli HyperDocs e come si usano

Chi ha inventato gli HyperDocs? Gli HyperDocs sono stati originariamente ideati da tre insegnanti statunitensi – Sarah Landis, Lisa Highfill, Kelly Hilton – che hanno pubblicato a tale riguardo uno specifico manuale “The Art of Teaching with HyperDocs”.   Le autrici hanno creato anche il sito web delle HyperDoc Girls: https://hyperdocs.co/ Cosa sono gli HyperDocs? Gli HyperDocs si creano con … Continua a leggere

Didattica attiva con Google Earth

Viaggiare è sempre molto coinvolgente e sappiamo bene quanto le nostre esperienze dirette nei luoghi visitati lascino un segno profondo nei nostri ricordi. La conoscenza di un luogo, di un territorio… Le narrazioni e le storie dei protagonisti che in quei luoghi hanno vissuto. Le leggende e le tradizioni, gli usi e i costumi. Gli … Continua a leggere

Insegnanti 2.0: stiamo sbagliando tutto?

Spesso mi trovo a riflettere sul significato di insegnante due punto zero. Cosa mi qualifica come insegnante due punto zero? Sono le tecnologie che uso? Sono le metodologie didattiche che offro ai miei studenti? E i miei studenti? Il mio essere un insegnante all’avanguardia li rende 2.0, oppure è la loro condizione di generazione Z … Continua a leggere

Weglint fa scuola

COS’È WEGLINT E COME FUNZIONA Weglint è l’applicazione che geolocalizza contenuti multimediali in ogni parte del mondo. Un glint è un breve video che racconta storie di persone e luoghi ben localizzati su una mappa. La tecnologia di Weglint consente a chiunque abbia uno smartphone di vedere e pubblicare, geolocalizzandoli, file multimediali come video, file … Continua a leggere

Percorsi di Digital Storytelling: dalla teoria alla pratica

  La narrazione digitale puó ampliare gli scenari di apprendimento, poiché consente ai ragazzi di usare la propria esperienza e creativitá per creare prodotti multimediali all’interno del curriculum di studio. Le attivitá di Digital Storytelling in classe si inseriscono nella logica dei percorsi di apprendimento student-centred. L’allievo diviene protagonista del proprio processo di apprendimento e … Continua a leggere

StoryMap JS – narrare con le mappe

StoryMapJS è una web-app gratuita per raccontare storie a partire da luoghi. Viaggi, gite, vite di personaggi famosi, storie che abbiano alla base dei luoghi e degli spostamenti. Si tratta della app “sorella” di TimeLineJS che diversamente permette una narrazione più cronologica basata su una sequenza di eventi nel tempo.  StoryMapJS… [Continua a leggere su … Continua a leggere

Seguici su Twitter

Articoli recenti