//
stai leggendo...
Presentazioni, Strumenti

TACKK per creare pagine ricche di contenuti multimediali

Da tempo, molti di noi stanno cercando un’alternativa ai bei poster multiTackk iconmediali che prima Glogster offriva liberamente. Fra le varie possibilità disponibili sul web, Tackk può rappresentare una valida soluzione.

Tackk consente di creare pagine digitali di grande effetto e ricche di contenuti multimediali (immagini, tracce audio, video, testi, persino mappe di Google). E’ un tool davvero user-friendly, che può essere utilizzato agevolmente anche da chi non possegga particolari conoscenze informatiche.


Creare una pagina con Tackk è veramente alla portata di tutti ed è molto creativo. Basta registrarsi al sito: www.tackk.com. Il servizio è completamente gratuito.

Dalla schermata iniziale, cliccando sulla matita verde in alto a destra, si può cominciare a formattare il layout della pagina, scegliendo fra un’ampia gamma di template: per es. “blank canvas” come “tela” generica per iniziare un progetto oppure “school project“. Il programma offre un’ampia scelta di modelli, colori, sfondi, font, ecc.

Initial page

 

Si passa quindi alla creazione dei testi, nei quali è possibile incorporare:

  • Video da Utube, Vimeo, Animoto, Instagram, ma ci sono oltre 250 altre opzioni supportate;
  • Foto selezionate tramite il motore interno di ricerca per immagini copyright-free, oppure caricandole dal proprio PC o da un URL;
  • Tracce audio (Soundcloud, Spotify ed altri);
  • Mappe da Google;
  • Altri media (Thinglink, Slideshare, Twitter, altri codici per l’embed);
  • Moduli di adesione o di richiesta di informazioni, e molto altro.

Tackk  Options

 


Le opzioni di condivisione sono numerose ed è inoltre possibile invitare più utenti a collaborare allo stesso progetto o inserire commenti – incoraggiando così i ragazzi a darsi reciproco feedback:

Share Tackk


Per motivi di privacy, io ho preferito creare un account per tutta la classe ed i ragazzi hanno lavorato ai loro progetti in contemporanea (scelta non consigliabile indistintamente per tutti i gruppi classe, in quanto la gestione dell’account rimane condivisa con possibili rischi di errori e manomissioni). Alcuni allievi hanno scaricato la App sui loro device mobili; altri hanno lavorato da casa. Per guidarli alla creazione delle loro pagine Tackk ho realizzato questo video tutorial:


Tackk è uno strumento versatile che può darci molte soddisfazioni. In questo webmix si possono visionare alcuni dei lavori realizzati dai miei allievi:

Click qui per accedere alla Gallery di Tackk

Tackk è, inoltre, adatto ad essere impiegato da noi docenti per creare lezioni multimediali più complete rispetto a Blendspace: lo strumento offre, infatti, una maggiore completezza dei testi introduttivi e può risultare più immediato rispetto a Prezi o ad altri presentation tools.

So, Happy Tackking!

Pubblicità

Discussione

4 pensieri su “TACKK per creare pagine ricche di contenuti multimediali

  1. L’ha ribloggato su i labirintie ha commentato:
    A proposito di Tackk…

    Pubblicato da chiarafrezzotti | 16 marzo 2015, 3:50 PM
  2. Ho usato tackk, uno strumento molto accattivante da utilizzare con gli alunni, ma adesso non riesco ad accedere…qualcuno sa dirmi cosa è successo?…aiutooooo

    Pubblicato da mariac | 24 febbraio 2017, 5:08 PM

Trackback/Pingback

  1. Pingback: TACKK per creare pagine ricche di contenuti multimediali | Didattica in digitale - 19 febbraio 2015

  2. Pingback: STORYTELLING – chiaradipinto - 31 gennaio 2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Seguici su Twitter

Articoli recenti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: