Awwapp: che cos’è? Caricare immagini, disegnare a mano libera e scrivere su una lavagna virtuale interattiva che può essere condivisa ed utilizzata in contemporanea da più utenti? La soluzione è awwapp, software per pc, tablet e smartphone: gratuita, semplice e intuitiva. I modi per sfruttarla in ambito didattico sono tantissimi: dal disegno a più mani … Continua a leggere
Creare corsi online suddivisi in sezioni e sottosezioni complete di testo, video, diverse tipologie di esercizi, diagrammi, mappe, slideshow, timeline, espressioni algebriche e tanto altro? La risposta è Versal, un sito la cui registrazione è gratuita e immediata. Il mio consiglio è quello di loggarvi con il vostro account google visto che le lezioni create potrete … Continua a leggere
Nel giro di poche settimane il team di Fidenia, il noto “social learning” per la scuola di cui abbiamo parlato in più occasioni, ha lanciato due importanti novità: l’integrazione con ePubEditor, il tool per creare ebook multimediali e interattivi, e quella con QuestBase, l’editor di questionari e verifiche già molto utilizzato dai docenti italiani e … Continua a leggere
Vogliamo preparare una lezione accattivante per i nostri alunni, utilizzando una lavagna interattiva su cui scrivere, inserire immagini, forme, pdf, e persino la nostra voce che spiega il tutto? La soluzione, utile anche per creare video lezioni secondo il metodo della flipped classroom, può essere Lensoo Create, app per IOS e Android che, con una … Continua a leggere
Audio, video e in generale file di grandi dimensioni: le classi digitali e soprattutto i “prof digitali” spesso ne producono, anche per documentare i lavori svolti. Ma come trasferirli in modo sicuro e pratico, soprattutto se sono di grandi dimensioni? Tra le soluzioni possibili, io ne ho sperimentate due davvero semplici e quindi alla portata … Continua a leggere
Tante le novità che il gruppo tecnico di Fidenia, dopo aver consultato docenti e genitori e aver esaminato le loro esigenze, ha apportato al social learning omonimo, di cui ho già parlato in un precedente articolo Le nuove funzionalità sono state studiate per promuovere una didattica digitale funzionale e agevolare la comunicazione tra i vari … Continua a leggere
La programmazione per competenze dovrebbe ormai essere (anche se purtroppo non è così) una realtà nelle nostre scuole, soprattutto se pensiamo che le otto competenze chiave europee sono state sancite tramite la Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo addirittura il 18 dicembre 2006. Progettare per competenze significa però anche valutare le stesse attraverso rubriche di valutazione … Continua a leggere
Semplice e sicuramente utilissimo per gli alunni ai quali assegniamo video da visionare, studiare, analizzare, come accade soprattutto nella metodologia della flipped classroom. Sto parlando di VideoNot.es, “il modo più semplice per prendere appunti sincronizzati con il video” come dice la presentazione del sito. Per accedere basta una veloce regitrazione su http://www.videonot.es. Una volta entrati, … Continua a leggere
“Carta per il web” oppure “muro virtuale”: due definizioni che ben si addicono a Padlet, un’app per pc, tablet e smartphone che necessita solo di una semplice e veloce registrazione per essere utilizzata. Una volta entrati con il nostro account, cliccando l’icona in alto a destra “+” si aprirà una nuova bacheca, ossia un muro … Continua a leggere
Per chi intende attuare la flipped classroom ma soprattutto per docenti creativi, che vogliono arricchire i video (propri o trovati sul web) di domande, disegni, immagini e testi, nasce Zaption! Si tratta di un sito al quale si accede gratuitamente con una veloce registrazione (anche tramite il proprio account facebook o google+). A questo punto … Continua a leggere
Commenti recenti